Site hosted by Angelfire.com: Build your free website today!

Parallelismi


1. Sinonimo
Il tema della prima riga é ripetuto nella seconda, usando parole differenti:

Il bue conosce il suo possessore,
e l'asino la greppia del suo padrone. (Isaia 1:3)

2. Antitetico
L'idea della seconda parte di una coppia di frasi é in contrasto con l'idea opposta della prima parte:

Se siete disposti ad ubbidire, mangerete i prodotti migliori del paese;
ma se rifiutate e siete ribelli, sarete divorati dalla spada. (Isaia 1:19-20)

3. Emblematico
Le idee di due righe sono paragonate al significato di una metafora:

Quand'anche i vostri peccati fossero come lo scarlatto,
diventeranno bianchi come la neve;
quand'anche fossero rossi come la porpora,
diventeranno [bianchi] come la lana. (Isaia 1:18)

4. Sintetico
La seconda frase completa l'idea della prima in una varieta' di combinazioni possibili (domanda-risposta, proposizione-conclusione, situazione-conseguenza, ecc.). Un'idea viene introdotta nella prima riga, la quale e' incompleta o genera delle domande a suo riguardo. La seconda riga completa l'idea iniziale o fornisce una risposta alla domanda generata dalla prima riga:

Io dic'egli, ho nutrito de' figliuoli e li ho allevati,
ma essi si son ribellati a me. (Isaia 1:2)

5. Composito
Tre o piú frasi sviluppano un tema amplificando un concetto o definendo un termine:

Ahi, nazione peccatrice,
popolo carico d'iniquita',
razza di malvagi,
figliuoli corrotti!
Hanno abbandonato l'Eterno. (Isaia 1:4)

6. Climatico (?)
Parte di una riga (una parola o una frase) é ripetuta nella seconda e in altre righe fino a che un tema viene sviluppato, il quale culmina in un'idea principale o in un'affermazione:

Il vostro paese e' desolato,
le vostre citta' sono consumate dal fuoco,
i vostri campi li divorano degli stranieri, sotto ai vostri occhi;
tutto é devastato, come per un sovvertimento di barbari. (Isaia 1:7)

A volte il tema principale viene dato all'inizio, seguito dalle ripetizioni:

E la figliuola di Sion é rimasta
come un frascato in una vigna,
come una capanna in un campo di cocomeri,
come una citta' assediata. (Isaia 1:8)

7. Invertito
Una sequenza di parole o idee viene data e poi ripetuta una seconda volta, ma nell'ordine opposto (A, B, C, C', B', A'). Questa forma di parallelismo é anche conosciuta come chiasmo:

(a) Efraim non invidiera' piú
(b) Giuda,
('b) e Giuda
(a') non sara' piú ostile ad Efraim. (Isaia 11:13)

(a) Ingrassa il cuore di questo popolo,
(b) rendigli duri gli orecchi,
(c) e chiudigli gli occhi,
(a') in guisa che non veda co' suoi occhi,
(b') non oda co' suoi orecchi,
(c') non intenda col cuore,
non si converta e non sia guarito! (Isaia 6:10)

Ritorna all'Introduzione