Site hosted by Angelfire.com: Build your free website today!





R E G O L A M E N T O




Solidalia. è un a-sindacato. E’ diversa da tutti perché
ti aiuta SEMPRE, come lavoratore e come cittadino.

E’ una nuova libera associazione, finalizzata a
garantirti come lavoratore un adeguato riparo dalle
sanzioni disciplinari offrendoti in qualità di
cittadino un valido aiuto esterno su tutte le questioni legali.

Ricorsi contro le multe stradali, medicina legale e
consulenza legale, ma aspira anche a divenire gruppo di
acquisto che possa offrire un risparmio su determinati
servizi col quale coprire anche i costi del tesseramento.
Un grande paracadute no-profit.
Nel suo genere è unica perché, oltre ad offrire
assistenza legale gratuita per le questioni di lavoro,
risarcisce*, relativamente alle sanzioni disciplinari,
l’intero ammontare delle multe comminate dall’azienda
ed il 75% della remissione economica sul salario subita
a causa di sospensione dal servizio.

La cassa non copre azioni sindacali (scioperi o altre
iniziative sostenute dai sindacati). Per i
licenziamenti è, al momento, prevista solo l’assistenza
legale gratuita.

Solidalia è diverso da tutto e da tutti perché si
prefigge di rimborsare non meno del 50% delle somme
versate al termine dell’adesione per ogni anno senza
sanzioni, ad eccezione del versamento del primo anno
che resta fondo cassa (l’eccezione non riguarda quei
lavoratori cui mancano meno di 36 mesi alla pensione).

Si è protetti da Solidalia con un versamento di € 60,00
(in unica soluzione) che dà copertura per i successivi
dodici mesi. Trascorsi 30 giorni dalla scadenza senza
aver rinnovato il pagamento della quota, si perde il
titolo di socio.

Si è garantiti per sanzioni relative a contestazioni
(tempestivamente comunicate all’associazione)
avvenute dopo l’iscrizione con l’eventuale obbligo di
impugnare il provvedimento su indicazione
dall’associazione.

Il Consiglio dei Soci decide e provvede alla
trasparenza delle operazioni di contabilità che ogni
socio può richiedere ogni anno di visionare. Il fondo è
patrimonio dei lavoratori ed il suo gestore ha il solo
compito di ottemperare alle disposizioni emesse dal Consiglio.
In caso di suo scioglimento, l’Associazione devolve il
fondo ad un ente no-profit.

*salvo approvazione del consiglio dei soci per casi
specifici, il numero massimo di risarcimenti è di
due per ogni dodici mesi e fino ad esaurimento accantonamenti.