Site hosted by Angelfire.com: Build your free website today!
Cos’é il WuShu Kung Fu ? 
"WuShu" significa letteralmente arti marziali ed é un’ereditá culturale del popolo cinese che unisce indissolubilmente in sé gli aspetti del combattimento, dello sport, della conservazione della salute e della concezione filosofica del mondo, tipica della tradizione storica e culturale cinese. Indica tutti i sistemi di combattimento a mani nude e con armi bianche originatesi in Cina. Si distingue in Wushu tradizionale e Wushu sportivo (Wushu moderno).

Kung Fu e` un termine cinese che significa "abilita`, arte". Indica un'abilita` eccezzionale raggiunta in seguito ad un lavoro duro, meticoloso e raffinato in una attivita spesso di tipo manuale o fisico. In occidente viene usato comunemente per indicare le arti marziali cinesi. Di solito si utilizza il termine Kung fu come sinonimo di Wushu tradizionale.

Il WuShu é uno sport millenario molto ricco di contenuti e forme; al suo interno si contano centinaia di scuole differenti con innumerevoli movimenti tattici che agiscono nel contempo da attacco e da difesa. Ognuna di queste scuole possiede caratteristiche e peculiaritá proprie che spesso differiscono sia nella teoria che nell’applicazione.

Vi sono tre criteri di suddivisione delle varie scuole di WuShu: il primo é geografico, il secondo tecnico ed il terzo storico. Il primo criterio suddivide la Cina in Scuole del Nord (Beipai) e Scuole del Sud (Nanpai), per le quali viene utilizzato il fiume Chang-Jiang (o Yangtzekiang, Fiume Azzurro) come parametro di confine. Nel mondo del Wushu circola il detto: "Bei tui, nan quan" (Calci al nord, pugni al sud).

Stili del Nord
Secondo la tradizione, i cinesi del Nord erano nomadi e cavalieri e preferivano combattere a distanza, mentre i cinesi del Sud erano piccoli e coltivatori e preferivano il combattimento ravvicinato. Gli Stili del Nord sono caratterizzati generalmente da posizioni molto basse ed allungate, da movimenti e spostamenti ampi e lunghi, da una grande varietá di tecniche di gamba (anche volanti) e dall’applicazione di forza esplosiva, sciolta e fluida. Alcuni esempi: Shaolin Quan, Cha Quan, Mei Hua Quan, Tantui, Yanging Quan, Chuojiao, Taizu Chang Quan, Ying Zhao Quan, Baji Quan.

Stili del Sud
Gli Stili del Sud contengono una nutrita predominanza di colpi e parate di braccia, dove le tecniche di mano per sferrare i colpi adottano svariate posizioni (dall’artiglio dell’aquila o della tigre, all’uncino a becco di grú, ecc.); le posizioni sono piú raccolte rispetto a quelle degli Stili del Nord ed ogni movimento esprime grande vigore muscolare; l'uso della forza e` spesso brusco. Nelle scuole del Sud vi é una piú complessa struttura dei movimenti poiché, oltre alla varietá tecnica, vi sono numerosi tipi di applicazione della forza: esplosiva, elastica, pesante, prolungata, ecc. Alcuni esempi: Hongjia Quan (Hung Gar), Wuzu Quan, He Quan, Dishu Quanfa.

Scuole esterne e scuole interne
Nella divisione basata sulle caratteristiche del combattimento troviamo gli Stili Esterni (Waijia), di ispirazione Buddista, e gli Stili Interni (Neijia), di ispirazione Taoista. E` una classificazione fondata sulla differenza nei sistemi d'allenamento delle varie scuole. Gli Stili Esterni si basano sull’allenamento e sulla forma fisica, con movimenti forti e veloci, e nelle loro espressioni di aggressivitá lasciano intuire una predilezione per la strategia dell’attacco. Sono stili nei quali la forza e` sviluppata con movimenti rettilinei con ampio utilizzo della forza muscolare (energia esterna). Richiedono una buona preparazione fisica.

Gli Stili Interni pongono l’accento sulla forza interiore, con un lavoro quasi esoterico, che, attraverso la canalizzazione del respiro e del QI, porta ad attingere la propria forza nel serbatoio dell’universo; tramite l’utilizzo della forza muscolare guidata dal controllo dell’energia interiore, vedono come strategia principale quella dell’autodifesa (tali definizioni non sono peró applicabili a tutti i casi). A questo scopo esistono specifici esercizi da eseguirsi secondo precise modalita' combinando la concentrazione mentale con la respirazione e con la postura del corpo. Questi esercizi sono stati presi dal Qigong (vedi Qigong) ed incorporati nello stile in questione. L’origine degli Stili Interni é da attribuire al pensiero di alchimisti e di eremiti taoisti, giunti sui monti Wu Tang. I piu' conosciuti stili interni: Tai Ji Quan, Ba Gua Zhang (Pa Kua), Xinyi Quan.

Vi sono poi ulteriori divisioni all’interno di questi due rami che raggruppano gli stili in base a certe affinitá; tra questi molto importanti sono i gruppi degli Stili Imitativi, stili che si ispirano alle movenze di animali quali la mantide religiosa, l’aquila, la scimmia, il serpente, la tigre, la grú, ecc.

WuShu Tradizionale e Moderno
Il terzo criterio consiste nella suddivisione del WuShu in Tradizionale e Moderno in base alle origini ed alle evoluzioni di ogni singola scuola. Del WuShu Tradizionale fanno parte gli stili dalle origini antiche, trasmessi di generazione in generazione ed arrivati a noi col patrimonio tecnico e culturale immutato. Questi stili sono stati solitamente trasmessi all’interno di famiglie o comunitá, che in molti casi hanno dato il proprio nome alla scuola. Ne esistono centinaia, appartenenti sia alle scuole del Nord che a quelle del Sud; alcuni stili sono diffusi in vaste aree della Cina e divulgati anche all’estero, mentre la maggior parte sono limitati a certe regioni o addirittura a villaggi. Solitamente i sistemi di allenamento utilizzati da queste scuole sono frutto di esperienze secolari e sono finalizzati allo sviluppo delle abilitá specifiche richieste dallo stile. Alcuni degli stili tradizionali piú famosi sono: Shaolin Quan, Hongjia Quan, Baji Quan, Meihua Quan, Xinyi Quan, Ba Gua Zhang (Pa Qua) e Tanglang Quan.

Del WuShu Moderno fanno parte gli stili di recente "codificazione". Questi non sono in realtá "moderni", dal momento che contengono bagagli tecnici provenienti da antiche scuole tradizionali, ma sono stati codificati intorno agli ’50, per poterli diffondere in tutta la Cina e successivamente in tutto il mondo. A differenza degli Stili Tradizionali queste scuole utilizzano programmi tecnici comuni, tanto al Nord quanto al Sud della Cina. Tale codificazione ha consentito di far diventare il WuShu uno sport mondiale candidato alle Olimpiadi. I sistemi di allenamento sono uguali per tutti e seguono principi didattici scientifici basati sull’educazione fisica, esattamente come avviene nella ginnastica artistica o nell’atletica leggera; in Cina il WuShu é materia universitaria. Gli stili appartenenti al WuShu Moderno sono: Chang Quan, Nan Quan, Tai Ji Quan e Sanda, a cui vanno aggiunti stili di alcune scuole Tradizionali adattati a necessitá agonistiche.
 
Ogni stile di WuShu puó essere identificato in base a tutti e tre i parametri di suddivisione: per esempio lo Ying Zhao Quan ("boxe dell’artiglio dell’aquila") é una Scuola Esterna (del sottogruppo Stili Imitativi), appartiene agli Stili del Nord e fa parte delle Scuole Tradizionali. Questo sistema permette di creare una sorta di Carta d’Identitá per ogni stile di WuShu, rendendone molto piú comprensibili le caratteristiche tecniche e la natura. 
La pratica del WuShu si suddivide principalmente in:
 

In Cina il WuShu é inserito nei programmi didattici ufficiali di insegnamento sin dalle scuole elementari.

Nelle grandi cittá come Pechino, Cheng Du, Shangai, Nanchino, Tianjin, Xian e molte altre, esistono le universitá dello Sport (come gli ISEF in Italia) dove é presente il ramo di specializzazione del WuShu.