 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
PROBLEMINI
A partire dal penultimo anno di liceo ho cominciato a divertirmi risolvendo problemi matematico-fisici, inizialmente a partire dai libri ed infine 'inventandoli' di sana pianta.
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Un esempio semplicissimo: come si allunga un filo a causa della forza peso cui è sottoposto?
Qui a sinistra è riportata una parte dei calcoletti del 'charlie' (versione '68, con tanto di zazzera).
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Oltre al centinaio di 'problemini' di quegli anni, se ne sono aggiunte varie decine successivamente: ogni volta che mi viene in mente qualche situazione fisica interessante… prendo subito carta e matita e mi metto a fare qualche conto.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
VIGNETTE: Charlie ed AppuntiNCA
Unendo la 'mano felice' nel disegno (una dote di famiglia) e la passione per i 'calcoletti' sono stato spesso indotto a tentare di fare divulgazione fumettistica.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
Nel '72, con l'aiuto di vari amici, veniva ciclostilato un quadernetto di un centinaio di pagine su FUNZIONI DERIVATE ed INTEGRALI: in vendita da Levrotto&Bella, di fronte al Poli, fu acquistato, per curiosità, anche dall'allora titolare della cattedra di Analisi-2, prof.Buzano.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Verso la fine degli Anni '90, poi, il divertimento è diventato quello di lavorare su una serie di fascicoletti tematici sulla Fisica.
Tuttora la 'missione' divulgativa continua con le
VideoLezioni
caricate su YouTUBE.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|