">
Site hosted by Angelfire.com: Build your free website today!

 

 

punk heart-core (and much more!)

 

ciao! ecco il nuovo sito di rat in the wall/all against one. sinceramente preferiamo la carta frusciante al gelido media digitale, anche se alla fine è stato divertente disegnare e scrivere queste poche righe, quasi come produrre una fanza. non siamo un granché come “web designers” (si dice così?), ma quello che conta, come al solito, è la possibilità di esprimersi…

 

 

what’s rat in the wall?

 

le fanze:

crome

rat in the wall

 

libri

news

amici

saluti

 

 

ONE IMAGINARY GANG

 

“mia figlia sta cominciando a parlare con un amico immaginario. gli esperti dicono che sia un importante segno di sviluppo cognitivo. ma se quell’amico fosse intruppato in una gang immaginaria?”

 

mark leyner, impronte di denti su un hot dog

 

due parole per quelli che non ci conoscono… cioè praticamente per tutti! innanzitutto cos’è all against one, e cos’è rat in the wall… tanti nomi (e un po’ altisonanti) per indicare una minuscola iniziativa che è nata qui in valle (d’aosta) quasi cinque anni fa, inizialmente con la “fanzine” crome e poi con un pugno di altre produzioni, tutte cartacee, tutte più o meno imperniate sulla pubblicazione di racconti, poesie, immagini, persino un romanzo! nel corso del tempo, poi, ci siamo impegnati anche nel campo della mail art, scotch-art e un sacco di altre cose che finiscono per art (pur odiando il concetto classico di “arte”)… per quanto riguarda più specificamente all against one, si tratta in sostanza di una one-man label, nel senso che la faccio andare avanti io (francesco) con l’aiuto di amici che mi si affiancano a seconda dei vari progetti. qui sotto potete leggere qualcosa su quello che abbiamo fatto in questi anni, e, come si usa dire, sui nostri progetti per il futuro…

 

CROME

 

 

                                                                   

 

 

queste sono le copertine dei due numeri finora pubblicati di crome. la prima è nata da un’idea di un caro amico che ha preferito non essere nominato in questa sede, da me rielaborata. qualcuno ha criticato i caratteri che ho scelto per il titolo, dicendo che la o ricorda una croce celtica (in realtà si trattava di caratteri presi dalla copertina di un disco di donald fagen!?!). pettegolezzi a parte, questa è sicuramente una delle nostre produzioni a cui sono più affezionato (se ve ne può fregare qualcosa…). innanzitutto è il risultato di un lavoro di squadra davvero notevole, visto il terribile isolamento culturale in cui versava la nostra città a quei tempi (si parla del lontano 1996). non che ora le cose siano cambiate molto…. sia i testi  sia le immagini pubblicate sono a tutt’oggi tra le cose più convincenti che mi è capitato di “produrre”. fondamentalmente crome era uno spazio aperto a cui tutti potevano partecipare, con qualsiasi idea (da qui la sua natura composita e sospesa tra immagine, narrativa e poesia). fu distribuito in un numero davvero imponente di copie (forse addirittura un migliaio), quindi questa potrebbe essere una delle poche produzioni a.a.o. che conoscete anche voi! mentre la copertina del numero uno faceva riferimento a un’estetica “inizio secolo”, la grafica del secondo numero è decisamente più  “sixties” e psichedelica, con il codice a barre rivisitato e distorto da stefano marcoz (alias richard chase), che ha curato anche la maggior parte del lavoro editoriale di crome 2. sinceramente non amo moltissimo questo numero, sia per quanto riguarda la grafica sia per i contenuti un pochino meno sentiti (almeno da parte mia). anche crome 2 fu distribuito in quantità massicce (specialmente al rumblefish festival del ’98), perciò può darsi che vi sia capitato sotto gli occhi.

 

RAT IN THE WALL

 

 

                                                                      

 

 

ed ecco le copertine dei due numeri di rat in the wall pubblicati. questo era il mio progetto personale, e quindi già più vicino al concetto di fanza “emo” rispetto a crome. tuttavia ciò non significa che abbia portato avanti ritw “in perfetta solitudine”. rispetto a crome, in cui ognuno contribuiva in maniera autonoma, senza molto confronto con gli altri, anzi, ritw fu un’occasione per sviluppare una collaborazione più stretta con alcuni amici. la copertina del primo numero è stata disegnata da davide “dax” pagani, ed è una rielaborazione di un fumetto di moebius e jodorowsky. il tema di questo numero era l’ossessione religiosa, vista nelle sue forme più estreme e morbose. tra i contenuti, il delirante proclama della chiesa del topo nel muro (watch more tv!), church of the final apocalypse (david tibet & douglas pierce), un racconto di hogami kendo dal significativo titolo di “comunione”, alcune poesie del misterioso personaggio di cui sopra, più un’interessante chiacchierata sul senso distorto di religione, il concetto di isolamento culturale e altre amenità, collages di sarah jaku (che ha pubblicato alcune dei suoi lavori anche su crome) e uno scotch-racconto sulla scotch-art di richard chase. per quanto riguarda il secondo numero, invece, se c’è una cosa che posso salvare, è proprio la copertina! colorata a mano (in più di trenta copie!!!) dalla nostra sty (che appare anche nelle foto insieme all'amico misterioso e me), richiamava volutamente (e in modo abbastanza ovvio) warhol e i suoi 15 minuti di notorietà. il concetto di successo e l’illusione di eterna giovinezza che sembrano essere la vera ossessione degli anni ’90 dovevano essere al centro di questo numero, ma le mie vicende personali mi spinsero a imperniare quasi tutto questo ritw su un lungo racconto che trattava del dolore del distacco e sulla promessa tradita di un paradiso perduto. allegria! comunque vale la pena di averlo, se non altro per la copertina…

 

ROMANZI E RACCONTI

 

 

                                           

 

 

Questi sono i due “libretti” di hogami kendo, (o kendo hogami, detto all’occidentale), cioè il sottoscritto, pubblicati sinora. santa soledad è una raccolta di sette racconti molto vari, e , in generale, assai meno “pesanti” e concettuosi di quelli apparsi su ritw. si va dallo stile “banana” (nel senso della yoshimoto, non del frutto) della prima novella, al cyberpunk (tappa obbligata per qualsiasi scrittore degli anni ’90!), allo splatter più puro. nel complesso, una buona esemplificazione dei vari stili letterari in auge nel decennio appena trascorso, senza contenuti troppo impegnati (l’unica eccezione, forse, è “nina”, che anticipava in maniera abbastanza inquietante - e assolutamente inconsapevole - gli eventi che hanno portato alla caduta del governo iugoslavo di milosevic). nonostante i molti difetti, una lettura piacevole. da notare soprattutto i collages originali realizzati da sarah jaku per i frontespizi di alcuni dei racconti. 31/12/89 è invece un tentativo ostico e piuttosto spigoloso di tracciare un ritratto non convenzionale (lontano dai vari brizzi o culicchia, per intenderci) della solita generazione x. in complesso un fallimento, ma il racconto che costituisce il primo capitolo (“primavera”) è una delle cose migliori che abbia mai scritto (il che non vuol dire che sia bello!). un’ultima nota di colore: la foto di copertina di 31/12/89 è stata scattata nel 1976 davanti al one hundred club di londra, uno dei luoghi di culto del punk ’77. la ragazza vestita di nero è siouxsie, futura leader dei banshees. nell’immagine ridotta non si può vedere, ma siouxsie porta al braccio destro una fascia con una svastica (simbolo tipicamente usato dai punk dell’epoca per “épater les bourgeois”). sembra strano, ma dopo quasi trent’anni qualcuno ha avuto ancora il coraggio di scandalizzarsi perché avevo messo una “naziskin” sulla copertina di un mio libro!

 

IL FUTURO

 

 

                                                                   

 

 

come cantavano tanto tempo fa i timbuk3 (qualcuno si ricorda di loro?) il futuro è così luminoso che dobbiamo metterci gli occhiali da sole! dopo quasi due anni di inattività, all against one e crome tornano alla ribalta con il nuovo (e ultimo) numero della ‘zine che ha rivoluzionato il modo di scrivere negli anni ’90, e una nuova produzione, questa volta in campo musicale (la prima per la nostra etichetta). come vedete, la grafica di crome è completamente rinnovata: il ventesimo secolo è finito e anche noi ci adeguiamo al tanto inflazionato y2k con un look “mangoso” e una serie di nuovi racconti tutti da leggere. la k7 dei trade, “madoka loves me”, invece, ci ripropone il sound elettronico della nostra infanzia, quelle allegre musichette che esalavano dal nostro c-64, o dallo zx spectrum del fratellino maggiore. ma la cosa migliore è che verrà inviata in omaggio a tutti quelli che ci richiederanno crome 3 via posta o e-mail (fino a esaurimento scorte). affrettatevi dunque: basta inviarci un paio di millini (non milioni, ma se vi fa piacere… [acc.! mi han fatto notare che le lire non sono più in corso e che devo guardare avanti, quindi niente millini ma busta affrancata]) in busta chiusa per le spese postali, e un pezzettino di storia sarà vostro… uhm, scusate, mi sono lasciato trascinare dalla febbre dell’imbonitore. comunque, il concetto rimane lo stesso: crome 3 sarà probabilmente l’ultimo numero di questa fanza (anche perché ormai i redattori sono sparsi ai quattro angoli della terra, e non scherzo: qualcuno sta in finlandia, qualcun altro in germania, altri più modestamente a torino, qui ad aosta ci sono rimasto solo io!), e verrà distribuito solo per posta, quindi se siete interessati scriveteci all’indirizzo di all against one (vedi sotto) e vi invieremo la fanza (più eventuali arretrati, se li richiederete), e in regalo lo strano mix tra musica sperimentale ed elettronica dei trade.

 

NOVITA' DALL'UNIVERSO ALL AGAINST ONE

 

 

 

 

stay tuned for videocrome: the stuff-zine of the new generation. appearing from 2004.

 

FRIENDS

 

 

ecco qualche sito interessante di altre ‘zine italiane e di amicici nostri:

 

www.angelfire.com/va/shove: shove è la fanza definitiva per quello che riguarda la scena punk/garage/hardcore italiana. Il sito non è particolarmente interessante (anche se è sempre molto meglio di questo!) ma vale la pena di visitarlo per iscriversi alla shove newsletter e per leggere alcuni brani tratti dalla (purtroppo) ormai defunta ‘zine cartacea di shove.

 

http://utenti.tripod.it/abastor: questo è il sito di una delle ‘zine più incredibili del panorama italiano. sia la fanza che il sito sono interessantissimi e curatissimi, pieni di notizie letteralmente fuori di testa (dagli sceneggiati televisivi degli anni ’70 ai rapimenti alieni, dalla discografia completa di amanda lear ai film di roger corman e ed wood!). se visitate questo sito non tralasciate di iscrivervi alla mailing list di abastor; se cercate notizie ilari e istruttive al tempo stesso non resterete delusi.

 

www.freebooks.go.it

www.come.to/netpoets:

immaginario.net/ouroboros:

 

tre siti in cui sono stati pubblicati alcuni racconti del sommo scrittore hogami kendo… ehm, scusate, un po’ di autopromozione… a parte gli scherzi, il primo sito è particolarmente ben curato e pubblica i vostri racconti, se proprio ci tenete. Ouroboros è invece consigliato per tutti gli appassionati di fantascienza, fantasy e cyberpunk.

 

http://www.chupacapra.com: sito ufficiale della band di reggio emilia guidata da silvio stefanini dei raw power. organizzatissimo e con animazioni e grafica da urlo. ma se li fate tutti così belli 'sti siti noi che kz di figura ci facciamo?

 

http://www.geocities.com/lele_smartz : interessante! ha una grafica da "fanzine di carta vera" in b/n molto azzeccata e parla di tutto ciò che riguarda la scena diy e hardcore italiana.

 

THE STORY... SO FAR

 

 

e così questa è tutta la storia... per ora. se volete scriverci, il nostro indirizzo e-mail è:

 

allagainstone@hotmail.com

 

quello snail-mail è:

 

p.o. box 666, los angeles, california

 

(questo indirizzo è valido anche per ordinare crome o tutte le altre nostre produzioni)

 

closing time, kiddo, see you soon!

 

back

 

 

 

cartolina serie “1000 lire scritte”, mail art project, richard chase, 1998

 

 

 

............... ...............

proudly online since 3/2/2001